Home Page > Fidae Lombardia > Elogio alla Ragione Articolo 33

Elogio alla Ragione Articolo 33
Elogio alla Ragione Art. 33 e parzialità della lettura

 

“Appoggio un’iniziativa non aggressiva nei confronti dei privati e rispettosa dei diritti e degli obblighi della Repubblica”. Stefano Rodotà, il giurista in lizza per la nomina a presidente della Repubblica, ex garante per la Privacy, così ha motivato la sua adesione all’appello del comitato Articolo 33, promotore della consultazione che si terrà domenica 26 maggio sul finanziamento disposto dal Comune a favore di 27 scuole dell'infanzia paritarie.

“Le scuole private si possono liberamente istituire senza oneri per lo Stato, è un principio della Costituzione”, spiega Rodotà. E “sempre la Costituzione prevede che sia la Repubblica a istituire le scuole statali, di ogni ordine e grado. E quando ci sono difficoltà economiche, bisogna prima di tutto garantire le risorse per le scuole statali”.

Di parere opposto un altro autorevole giurista, Nicolò Zanon, costituzionalista e membro del Csm, che in una intervista pubblicata oggi da ilsussidiario.net parla di un “caso di antipluralismo nell’educazione che trovo clamoroso” e denuncia il “clima folle che si è creato intorno ad alcuni totem, uno dei quali è proprio l’articolo 33”. Zanon ritiene che “a Bologna non si tratti di istituire scuole, ma di far funzionare quelle che già ci sono”. Quindi a suo giudizio la clausola “senza oneri per lo Stato” citata da Rodotà non può essere invocata. “Nel caso concreto non solo non ci sono oneri per lo Stato; l’amministrazione comunale, a fronte di un contributo di un milione, ci guadagna molto di più, riuscendo a soddisfare una domanda di servizi alla quale diversamente non riuscirebbe a rispondere”.

Quella di Rodotà e dei fautori del referendum è insomma a suo giudizio una “lettura forsennatamente giacobina della nostra Costituzione”. La polemica non sembra destinata a placarsi, e divide soprattutto il Pd, ormai non più soltanto a livello locale.

 

Bologna, referendum scuole paritarie. «L’Europa ci guarda e ride: solo da noi l’idea che tutto deve essere statale»

Leggi l'articolo pubblicato su www.tempi.it


  12.04.2014 Avvenire. Paritarie, Accordo con il Comune, ecco il testo.
 - 
  UNA NOTA POSITIVA
il Consiglio comunale di Bologna decide di mantenere il sistema delle convenzioni per il finanziamento alle materne paritarie


  Comunicazione di sr Anna Monia 23.07.2013
Vai al dettaglio Commenti art. 33
 - 
Vai al dettaglio Interventi del presidente Fidae Lombardia
Vai al dettaglio Ius Educandi, Officium Persolvendum
Diritto Di Educare, Dovere Da Realizzare


 - 
Vai al dettaglio Documenti
*** nuovi documenti inseriti!*** 
Vai al dettaglio
 - 
Vai al dettaglio Referendum Bologna
Tutti i documenti sul “Referendum Bologna” 
Vai al dettaglio
Vai al dettaglio VotiAmo scuolA pubblicA
Vai al dettaglio Se sei pro paritarie, all’asilo comunale bolognese ti strappano il volantino. La battaglia di mamma Silvia
Fonte: Tempi.it, 10 maggio 2013


elenco da 1 a 10 di 13 1 2  avanti 

Salva questo testoStampaTorna alla pagina precedente

F.I.D.A.E Lombardia - Federazione Istituti di Attività Educative - Scuole Cattoliche della Lombardia

E-Mail: info@fidaelombardia.it - presidente@fidaelombardia.it

“La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà.”  Luigi Sturzo (1871–1959)

Fidae Lombardia - Ver. 1.0 - Copyright © 2025 Fidae Lombardia - Disclaimer trattamento dati personali - Powered by Soluzione-web
Servizio offerto da