Estratto di un Commento dalle nostre scuole
…. un intervento, sensato, argomentato e finalmente documentato.... perché me lo lasci dire in questa circostanza pur parlando di Istruzione Cultura e Libertà, a farla da padrone sono l'ignoranza (delle normative e della Storia) e non so che cosa aggiungere per evitare di usare espressioni maleducate.
La ringraziamo con tutto il cuore come sempre , sarebbe perfino utile nei piani formativi del personale inserire dei corsi obbligatori sulla storia, le ragioni e le normative che danno vita alle nostre scuole e del perché bisogna conoscerle e difenderle, non per accettarle supinamente, ma per arricchirle e migliorarle e nel futuro tramandarle con tutti i contributi di idee e valori così come è sempre stato per le cose migliori, frutto della tradizione ma vive grazie alla capacità di essere contemporanee.
Visitando la città di Singapore con l' interprete tra le cose che ci mostrarono come esempio di integrazione riuscita e qualità educativa, ambita da famiglie di tutte le religioni, c'era una bellissima scuola cattolica. Mi colpì perché in un luogo inaspettato il Valore che ben conoscevo come cittadina italiana fosse tenuto in gran conto e mostrato come orgoglio locale.
Paradossalmente oggi e qui affrontiamo attacchi inutili, la Scuola italiana è come una barca in alto mare periodicamente una sorta di amnesia colpisce i nostri compagni di viaggio che non riconoscendo il nostro contributo nei momenti critici tentano di affogarci convinti di salvarsi anziché trovare soluzioni sensate per tutti.
Ufficio Segreteria