• "Finché gli italiani non vinceranno la battaglia delle libertà scolastiche in tutti i gradi e in tutte le forme, resteranno sempre servi (…) di tutti perché non avranno respirato la vera libertà che fa padroni di se stessi e rispettosi e tolleranti degli altri, fin dai banchi della scuola, di una scuola veramente libera". (Luigi Sturzo)

  • "Se la libertà è oggi umiliata o incatenata, non è perché i suoi nemici hanno usato il tradimento, ma perché i suoi amici hanno dato le dimissioni". Albert Camus, Pane e libertà, (1913 - 1960)
  • “Amare non è guardarsi l’un l’altro, è guardare nella stessa direzione.” (A. de Saint-Exupéry)

  • “La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà.” (Luigi Sturzo)

  • “Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza.” (Rita Levi-Montalcini)

  • “Se istruisci un bambino, avrai un uomo istruito. Se istruisci una donna, avrai una donna, una famiglia e una società istruita.” (Rita Levi-Montalcini)

  • “Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola.” (Giovanni Falcone)

  • "Tutto ciò ci ha in qualche modo distratti dal nostro obiettivo, forse anche un po’ per colpa nostra; e vorrei, con tutta sincerità, domandare perdono all’Assemblea, se da parte nostra, anche per necessità polemica, è stato accentuato questo dissidio e si è trascurato un problema che dovrebbe trovarci tutti egualmente concordi, il problema della scuola senza qualificazioni, della scuola nella quale rioffriamo veramente ogni nostra speranza, perché quando siamo di fronte alla scuola, veramente si accende o si riaccende la speranza. Pensiamo in questo momento, al di là delle necessità contingenti del dibattito, alla sorte della scuola in Italia; pensiamo a quello che essa può rappresentare per la ricostruzione spirituale del nostro paese, ai mezzi più opportuni, nella maggior concordia possibile degli spiriti, perché la scuola sia quella che deve essere, quella che vogliamo, con ferma volontà, che sia”. (Aldo Moro nella seduta pomeridiana del 22 aprile 1947)

  • “Affrontate la vita con totale disinteresse alla propria persona, e con la massima attenzione verso il mondo che ci circonda” (Rita Levi Montalcini )

  • “Un paese che distrugge la sua scuola non lo fa mai solo per soldi, perché le risorse mancano o i costi sono eccessivi. Un paese che demolisce l’istruzione è già governato da quelli che dalla diffusione del sapere hanno solo da perdere". (Italo Calvino)

  • Gli ideali sono i Fondamentali Le Ideologie sono manette

  • "Nel desiderio del bene, nel desiderio di migliorare, non devi avere mai limiti." San Padre Pio di Pietrelcina (al secolo Francesco Forgione, 1887 - 1968)

  • "Per raggiungere la serenità interiore, è bene non trascurare quel che c'è di favorevole e di buono negli avvenimenti che ci capitano contro la nostra volontà, oscurando e bilanciando il peggio con il meglio." Plutarco (46 d.C. - 120 d.C. (?)

  • Rare sono le persone che usano la mente. Poche coloro che usano il cuore e uniche coloro che usano entrambi. (Rita Levi Montalcini)

  • Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella “zona grigia” in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi.
    (Rita Levi Montalcini)


  •  “Più si fa buio attorno a noi e più dobbiamo aprire il cuore alla luce che viene dall'alto". Santa Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein (1891-1942)

  • "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" "Be the change you want to see in the world" (Mahatma Gandhi)

  •  Non è la specie più forte a sopravvivere, e nemmeno la più intelligente. Sopravvive la specie più predisposta al cambiamento.

  • La nostra paura più profonda non è di essere inadeguati. La nostra paura più profonda è di essere potenti oltre misura. È la nostra luce, non il nostro buio che ci fa paura. Noi ci chiediamo: "Chi sono io per essere così brillante, così grandioso? Pieno di talenti, favoloso?" In realtà chi sei tu per non esserlo? Tu sei un figlio di Dio. Se tu voli basso, non puoi servire bene il mondo. (Nelson Mandela)

  • Nel momento in cui noi siamo liberi dalla nostra paura. La nostra presenza stessa, automaticamente, libera gli altri. (Nelson Mandela)

  • L'obiettivo principale dell'educazione nelle scuole dovrebbe essere quello di creare uomini e donne che siano capaci di fare cose nuove, non soltanto di ripetere semplicemente ciò che le altre generazioni hanno fatto.” (J. Piaget)

  • I bambini devono imparare a pensare, non cosa pensare. (Margaret Mead)

  • Mia moglie si vergognerebbe di andare a Campo de' Fiori a comprare l'insalata o le pere sul macchinone ministeriale. Sarebbe uno schiaffo alla povera gente, un abuso di potere, un furto. (Sandro Pertini)

  • La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio; lo sdegno per la realtà delle cose e il coraggio per cambiarle; dobbiamo cominciare ad avere sdegno e trovare il coraggio di comprendere per cambiare. (Agostino D’Ippona)

 
 


Torna alla pagina precedente

F.I.D.A.E Lombardia - Federazione Istituti di Attività Educative - Scuole Cattoliche della Lombardia

E-Mail: info@fidaelombardia.it - presidente@fidaelombardia.it

“La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà.”  Luigi Sturzo (1871–1959)

Fidae Lombardia - Ver. 1.0 - Copyright © 2025 Fidae Lombardia - Disclaimer trattamento dati personali - Powered by Soluzione-web
Servizio offerto da