Home Page > Fidae Lombardia > Organi sociali F.I.D.A.E. LOMBARDIA Triennio 2015-2018 > Il Presidente > Il diritto di apprendere

Il diritto di apprendere
nuove linee di investimento per un sistema integrato

"Il diritto di apprendere - nuove linee di investimento per un sistema integrato" - A. Monia Alfieri, M. Grumo, M.C. Parola
con Prefazione del Ministro dell’Istruzione Università Formazione e Ricerca On.le Senatrice Stefania Giannini
pp. XVIII-222 | € 26.00 | isbn 978-88-9210102-9
anche in versione e-book > € 17,99 + IVA | ISBN 978-88-9215879-5
 
In Italia, a quindici anni dalla legge n. 62/2000, che ha definito il Servizio Nazionale di Istruzione costituito dalla scuola pubblica statale e paritaria, la famiglia non ha ancora il pieno esercizio della libertà di scelta in un reale pluralismo educativo. Per fare un passo avanti decisivo, di civiltà e di diritto, si propone di introdurre il criterio del costo standard per allievo nell’unico Sistema Nazionale di Istruzione, nel quale vivano, collaborino e competano, sulla frontiera della “qualità educante”, scuole statali e scuole paritarie, entrambe riconosciute come istituzioni pubbliche al servizio della persona. Il risultato finale? Lo Stato spenderebbe molto meno, come il presente saggio dimostra: evidenza forse persuasiva, in ordine alle ragioni dell’economia che si coniugano con quelle del diritto, come previsto dalla Costituzione Italiana, per una democrazia pienamente realizzata.
“Tutto ciò ci ha in qualche modo distratti dal nostro obiettivo, forse anche un po’ per colpa nostra; e vorrei, con tutta sincerità, domandare perdono all’Assemblea, se da parte nostra, anche per necessità polemica, è stato accentuato questo dissidio e si è trascurato un problema che dovrebbe trovarci tutti egualmente concordi, il problema della scuola senza qualificazioni, della scuola nella quale rioffriamo veramente ogni nostra speranza, perché quando siamo di fronte alla scuola, veramente si accende o si riaccende la speranza. Pensiamo in questo momento, al di là delle necessità contingenti del dibattito, alla sorte della scuola in Italia; pensiamo a quello che essa può rappresentare per la ricostruzione spirituale del nostro paese, ai mezzi più opportuni, nella maggior concordia possibile degli spiriti, perché la scuola sia quella che deve essere, quella che vogliamo, con ferma volontà, che sia”.
(Aldo Moro nella seduta pomeridiana del 22 aprile 1947).
 
Indice
Gli Autori. – Prefazione On.le Senatrice Stefania Giannini. – Ringraziamenti. – I. Il diritto di apprendere: la Scuola per la Famiglia. – II. Diritto e Sistema Integrato di Istruzione oggi in Italia e in Europa. – III. Linee-guida per la costruzione del parametro di finanziamento “Costo Standard” di sostenibilità nella scuola pubblica statale e paritaria: nuovi meccanismi per una nuova stagione del Sistema Scuola. – IV. Un primo studio di simulazione in tema di determinazione del parametro di finanziamento “costo standard di sostenibilità” da applicare alle scuole pubbliche italiane (statali e paritarie). – CONCLUSIONI – ALLEGATI – Allegato 1: Tabella Costo del Personale (CCNL 2011). – Allegato 2: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola ai sensi dell’art. 9, comma 17, del d.l. 13 maggio 2011 n. 70, convertito con modificazioni nella legge n. 106 12 luglio 2011. – Allegato 3: Tabella Spazi Istituti Scolastici ai sensi d.m. 18 dicembre 1975, Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo e secondo grado. – Allegato 4: Tabella condizioni economiche costi di pulizie, Listino Medio Convenzione Consip. Fonte Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del Miur.
 


 
 
 
Vai al dettaglio 14/06/2017 ore 14.30 Presentazione del saggio Il diritto di Apprendere, a Roma
L’Universitas Mercatorum ospiterà nella sua prestigiosa sede di Palazzo Costaguti – Piazza Mattei 10, Roma- una riflessione a più voci su Cultura, economia, politica. L’innovazione educativa, promossa dalla rivista telematica interdisciplinare Politica.eu, mercoledì 14 giugno 2017, con inizio alle ore 14.30. A questo momento parteciperà il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, On. Valeria Fedeli. Interverranno, oltre agli autori del testo, il Rettore Prof. Giovanni Cannata, ordinario di Politica economica; Pasquale Pazienza, docente di Politica economica nell’Università di Foggia; Michele Rosboch, Direttore di Politica.eu e docente di Storia del diritto italiano nell’Università di Torino; Paola Maria Zerman, Avvocatura dello Stato. Coordinerà i lavori Ivo Stefano Germano, docente di Sociologia dei nuovi media nell’Università del Molise. 
Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Recesioni al saggio “Il diritto di appendere. Nuove linee di investimento”
Clicca qui per leggere più di 60 Recensioni di autorevoli voci di settore che confermano il Costo Standard di Sostenibilità per allievo l'anello mancante nel Sistema Scolastico Italiano 
Vai al dettaglio
Vai al dettaglio 21/1/2017 Presentazione del saggio Il diritto di Apprendere, a Brescia
Una scuola buona per «tutti» i nostri figli. Proposta per una scuola italiana di qualità e inclusiva. Il costo standard di sostenibilità e gli strumenti applicativi 
Vai al dettaglio
Vai al dettaglio 10/11/2016 ore 11 Presentazione del saggio Il diritto di Apprendere, a Campobasso
La comunicazione politico - economica


Vai al dettaglio 14/10/2016 ore 11 Presentazione del saggio Il diritto di Apprendere, a Milano
"Una scuola per tutti: il costo standard di sostenibilità"


Il convegno, durante il quale verrà presentato il libro, si intitola “Una scuola per tutti: il costo standard di sostenibilità”, e si svolgerà a partire dalle ore 15.00, presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.  Vai al dettaglio
Vai al dettaglio 15/6/2016 ore 11 Presentazione del saggio Il diritto di Apprendere, a Roma
Il Convegno "BASTA POCO PER APPRENDERE" è un momento di rilievo che vede presso la Biblioteca Alessandrina, Università La Sapienza confrontarsi più aree intorno al tema delle Linee di Investimento per un Sistema Integrato. 
Vai al dettaglio
Vai al dettaglio 12.05.2016 ore 21.00 IL DIRITTO DI APPRENDERE: LIBERTÀ POSSIBILE LIBERTÀ NEGATA, Varese
Il coordinamento delle Scuole Cattoliche della provincia e la FIDAE promuovono una serata di rifl essione sulle vie della Buona Scuola 
Vai al dettaglio
Vai al dettaglio 07.05.2016 ore 10.30 Presentazione del saggio Il diritto di Apprendere, a Cremona
Vai al dettaglio Presentazione del Saggio presso l'Università degli studi di Foggia
Mercoledì 27 aprile 2016 - ore 15.30 AULA 5 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Università degli Studi di Foggia 
Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Tutti gli atti della presentazione il 25.01.2015 in Regione Lombardia del Saggio Il diritto di Apprendere.
Nuove linee di investimento.



Torna alla pagina precedente

F.I.D.A.E Lombardia - Federazione Istituti di Attività Educative - Scuole Cattoliche della Lombardia

E-Mail: info@fidaelombardia.it - presidente@fidaelombardia.it

“La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà.”  Luigi Sturzo (1871–1959)

Fidae Lombardia - Ver. 1.0 - Copyright © 2025 Fidae Lombardia - Disclaimer trattamento dati personali - Powered by Soluzione-web
Servizio offerto da