Commenti all’intervento Art. 33
20.05.2013
Cortese Suor Anna Monia, ho letto con attenzione non solo la traccia del suo intervento a Bologna, ma anche l'appendice riassuntiva della documentazione da lei raccolta ed organizzata con pazienza certosina, per sostenere documentalmente quanto lei va argomentando per promuovere una nuova mentalità, una libertà di scelta educativa di cui troppo pochi godono.
Il "succo del discorso" mi era ovviamente noto, ma l'appendice mi ha colpita perché evidenzia quanto siano profonde le radici di quei principi che oggi paiono tutti da riscoprire.
Intuire di essere sulla strada giusta é bene, ma é assai meglio avere gli argomenti per sostenere razionalmente la giustezza delle proprie convinzioni con capacità di persuasione.
Grazie per l'importante lavoro e per laprovvidenziale ostinazionecon cuiriesce a trascinarci con sè. A.M.L.
…………………………………………………………………………………………….
19.05.2013
Buonasera Madre, grazie per le sue argomentazioni relative alla scuola paritaria,che leggo sempre volentieri.
Nel panorama degli addetti ai lavori, rilevo che il suo atteggiamento è il più "grintoso" e consono per rispondere a quelli che intendono svilire e demolire un pezzo di storia d'Italia, e di libertà .
I quesiti come quello del referendum di Bologna, sono ingannevoli , il loro contenuto è palesemente di stile populista, e superficiale nel significato, e purtroppo chi dovrebbe tutelarci, oggi sempre di più gabba.
Per fortuna ancora qualcuno di noi ascolta, analizza, e si indigna.
Con stima.
E.A.
…………………………………………………………………………………………………………