Home Page > Formazione e Convegni > Seminario Studio CSSC La scuola della società civile. Roma, 7 Marzo 2014

Seminario Studio CSSC La scuola della società civile. Roma, 7 Marzo 2014

Il Centro Studi Scuola Cattolica, è lieta di invitarla all’annuale Seminario di Studio, organizzato a Roma il 7 Marzo 2014 presso La Casa Bonus Pastor – Vicariato di Roma, Via Aurelia 208.

Nel dibattito attuale sulla scuola sembra il caso di tornare a riprendere l’idea già lanciata nel 1999 dal card. Ruini in occasione della Prolusione all’Assemblea nazionale della scuola cattolica, quando pose il rinnovamento del sistema scolastico-formativo sotto il segno del «passaggio da una scuola sostanzialmente dello Stato ad una scuola della società civile, certo con una perdurante ed irrinunciabile ruolo dello Stato, ma nella linea della sussidiarietà».

Il seminario può essere l’occasione per fare il punto sull’autonomia a 15 anni dal suo regolamento attuativo, a verificare quanto il principio di sussidiarietà sia effettivamente attuato dal nostro sistema scolastico, a rilanciare la discussione sulla scuola paritaria. Il seminario si colloca inoltre nel cammino di preparazione alla giornata del 10 maggio 2014, in cui Papa Francesco incontrerà il mondo della scuola italiana a Roma in piazza san Pietro.

La relazione di apertura è stata affidata a S.E. Mons. Gianni Ambrosio, Vescovo di Piacenza e Presidente della Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università.

In allegato la brochure dell’evento e la scheda di iscrizione che dovrà pervenire al CSSC entro il 28 febbraio 2014

Certi della Vs. presenza, salutiamo cordialmente.

Prof. Sergio Cicatelli Don Maurizio Viviani

Direttore Centro Studi Scuola Cattolica Direttore Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università della CEI, presidente del CSSC

 

 
 Documenti
Spaziatore
Scarica file   Seminario Studio CSSC
Spaziatore
Spaziatore

Torna alla pagina precedente

F.I.D.A.E Lombardia - Federazione Istituti di Attività Educative - Scuole Cattoliche della Lombardia

E-Mail: info@fidaelombardia.it - presidente@fidaelombardia.it

“La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà.”  Luigi Sturzo (1871–1959)

Fidae Lombardia - Ver. 1.0 - Copyright © 2025 Fidae Lombardia - Disclaimer trattamento dati personali - Powered by Soluzione-web
Servizio offerto da