Gabriele Toccafondi, fiorentino di 41 anni, è uno dei tre nuovi sottosegretari al MIUR (gli altri due sono Galletti e Rossi Doria). undefined undefined
Ricordiamo come nella passata legislatura, in qualità di Deputato PdL in Commissione Bilancio, si sia speso con intelligenza e capacità per sostenere la scuola paritaria, la libertà di scelta educativa e l’intero settore delle opere non profit. undefined undefined
A lui vanno, da tutti noi, le congratulazioni per la nomina e i migliori auguri di un buon lavoro!
MIUR - DELEGHE AI SOTTOSEGRETARI
Il ministro dell'Istruzione ,dell'Universita' e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ha firmato i decreti per conferire le deleghe ai sottosegretari, che sono stati trasmessi alla Corte dei conti per i controlli di competenza. Lo informa un comunicato del Miur.
Al sottosegretario Gabriele Toccafondi sono assegnate, tra le altre, le deleghe che riguardano gli ordinamenti e i programmi scolastici del secondo ciclo di istruzione e formazione, il sistema delle scuole paritarie e non paritarie, l'istruzione tecnica e professionale e i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni, il monitoraggio dell'attuazione delle legge 30 dicembre 2010, n.240, la Legge Gelmini di riforma delle università.
Al sottosegretario Gian Luca Galletti sono assegnate, tra le altre, le deleghe sul monitoraggio delle attività del Ministero sulla sicurezza nelle scuole ed edilizia scolastica nelle Regioni colpite dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012 e sull'attuazione del finanziamento dell'edilizia scolastica mediante i fondi immobiliari, gli indirizzi per l'attuazione e l'implementazione della contabilità economico patrimoniale nelle università, gli indirizzi in materia di ricerca industriale.
Al sottosegretario Marco Rossi Doria invece, sono state conferite, tra le altre, le deleghe che riguardano gli ordinamenti della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, i servizi per l'integrazione degli studenti disabili, in situazione di ospedalizzazione e di assistenza domiciliare, e per gli studenti immigrati, l'educazione alla legalità e le problematiche relative alla dispersione scolastica.
Gent.mi tutti,
sono a segnalarvi una Nota di Agenzia insieme alla rassicurazione del sottosegretario all'Istruzione On. Toccafondi che ringraziamo sentitamente.
Segnali di speranza che tuttavia, credo non possano distogliere la nostra attenzione dalle politiche di ampio respiro e dalla necessità di riforme che andando al cuore del problema, giungano ad una definizione unitaria e duratura della quaestio.
Condivido con Voi una lettera aperta, sempre più certa che solo attrvaerso un confronto schietto e leale si possa contribuire al bene della società civile oltre ogni posizione personale.
Il ringraziamento più sincero va a quanti dalla politica, alla cittadinanza, a ciascuno di voi, si stanno adoperando per intraprendere strade nuove che restituiscano dignitià e spessore alla nostra società; e sono davvero tanti. Crediamolo!
Con i più cari saluti sr Anna Monia
NOTE DI AGENZIA
SCUOLE PARITARIE, FINANZIAMENTI ASSICURATI MEF PERMETTENDO
Al Senato, il sottosegretario Toccafondi ha rassicurato tutti: i fondi per le scuole paritarie ci sono e saranno erogati quanto prima. Nella peggiore delle ipotesi fra poche settimane potrebbe essere liquidato un primo acconto.
I fondi per le scuole paritarie saranno erogati al più presto. Lo ha ribadito il sottosegretario Toccafondi intervenuto nella mattinata del
18 giugno in Commissione Cultura del Senato per rispondere a due interrogazioni del senatore Mazzoni (PdL) e della senatrice Puglisi (PD).
Il problema è che il MEF, in nome del patto di stabilità, ha bloccato
500 milioni di euro che il Ministero dell'Istruzione dovrebbe trasferire alle regioni. Da Viale Trastevere obiettano che in realtà i 500 milioni rappresentano di fatto un contributo per le scuole paritarie e il passaggio attraverso gli uffici regionali è un elemento puramente formale.
Oltretutto per trasferire i fondi sarebbe necessario anche acquisire il parere della Conferenza Stato-Regioni che proprio a causa della posizione assunta dal MEF non si è ancora espressa.
Ma il sottosegretario Toccafondi ha assicurato che se entro il 30 giugno la Conferenza non si sarà pronunciato il Minstero provvederà comunque ad erogare almeno un acconto.
La risposta del sottosegretario ha soddisfatto tutti.
Il senatore Mazzoni ha ribadito il ruolo che oggi svolgono le scuole paritarie e il risparmi che ne consegue per lo Stato.
Anche la senatrice Puglisi si è dichiarata soddisfatta esprimendo però preoccupazione per il calo generale dei finanziamenti anche a queste scuole.
La senatrice del PD ha peraltro "deplorato che molti istituti del sistema integrato dell'infanzia sono a rischio chiusura benché la domanda di servizi sia coperta proprio grazie alla compartecipazione delle scuole paritarie".
Sul finanziamento alle scuole paritarie, insomma, sono tutti d'accordo.
18/06/2013
MIUR - NUOVI CAPI DIPARTIMENTO
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Maria Chiara Carrozza, ha nominato nelle settimane scorse i nuovi Capi Dipartimento del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca.
A dirigere il Dipartimento per l'Istruzione è stato chiamato il dottor LUCIANO CHIAPPETTA in sostituzione della Dott.ssa Stellacci, al Dipartimento per l'Università, l'AFAM e per la Ricerca il Professor MARCO MANCINI, mentre al Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali la Dottoressa SABRINA BONO in sostituzione di Giovanni Biondi.