Il seminario rivolto prevalentemente a docenti e dirigenti del Comprensivo era volto a spiegare in modo particolareggiato le indicazioni nazionali per il primo ciclo approvate in via definitiva nel 2012.
Obiettivo: comprendere la struttura del documento per comprenderne le innovazioni e costruire di conseguenza curricoli d’Istituto coerenti alle indicazioni. I tre docenti hanno sviluppato il tema da tre punti di vista differenti e comparativi:
· Dino Cristanini: Dopo una breve storia delle diverse tappe delle riforma negli ultimi 10 anni, si è soffermato a sottolineare che lo sfondo delle indicazioni è dato dalle 8 competenze chiave suggerite dalla comunità europea nel 2006 da qui sono stati definiti i profili in uscita. Le indicazioni per le discipline a loro volta sono strutturate per condurre a quel profilo. Spetta ad ogni scuola costruire il proprio curricolo considerando le esperienze, gli ambienti di apprendimento, i contenuti, e gli strumenti più efficaci.
Si è quindi soffermato sulla valutazione – anche l’ INVALSI , data la sua esperienza nel campo – come momento di verifica e cambiamento. Ha ricordato l’importanza della verifica formativa
· Castoldi Mario: Ha illustrato il percorso per costruire un curricolo di Istituto . ( Vd slides)
· Italo Fiorin: Ha inserito nel contesto attuale il documento e ha spiegato l’iter di formazione confrontandolo con le indicazioni del 2007 ( vd documento)
Molto interessante, buona partecipazione, circa 100 persone , soprattutto docenti primaria e docenti secondaria I grado.