Home Page > Formazione e Convegni > Seminario: Le Indicazioni 2012: direzioni di senso, curricolo e competenze, valutazione e miglioramento

Seminario: Le Indicazioni 2012: direzioni di senso, curricolo e competenze, valutazione e miglioramento
9 maggio 2013 - Auditorio Centro scolastico Via Natta, 11 – Milano

Il seminario rivolto prevalentemente a docenti e dirigenti del Comprensivo era volto a spiegare in modo particolareggiato le indicazioni nazionali per il primo ciclo approvate in via definitiva nel 2012.

Obiettivo: comprendere la struttura del documento per comprenderne le innovazioni e costruire di conseguenza curricoli d’Istituto coerenti alle indicazioni. I tre docenti hanno sviluppato il tema da tre punti di vista differenti e comparativi:

· Dino Cristanini: Dopo una breve storia delle diverse tappe delle riforma negli ultimi 10 anni, si è soffermato a sottolineare che lo sfondo delle indicazioni è dato dalle 8 competenze chiave suggerite dalla comunità europea nel 2006 da qui sono stati definiti i profili in uscita. Le indicazioni per le discipline a loro volta sono strutturate per condurre a quel profilo. Spetta ad ogni scuola costruire il proprio curricolo considerando le esperienze, gli ambienti di apprendimento, i contenuti, e gli strumenti più efficaci.

Si è quindi soffermato sulla valutazione – anche l’ INVALSI , data la sua esperienza nel campo – come momento di verifica e cambiamento. Ha ricordato l’importanza della verifica formativa

· Castoldi Mario: Ha illustrato il percorso per costruire un curricolo di Istituto . ( Vd slides)

· Italo Fiorin: Ha inserito nel contesto attuale il documento e ha spiegato l’iter di formazione confrontandolo con le indicazioni del 2007 ( vd documento)

Molto interessante, buona partecipazione, circa 100 persone , soprattutto docenti primaria e docenti secondaria I grado.

 


 Documenti
Spaziatore
Scarica file   Indicazioni
Spaziatore
Spaziatore

Salva questo testoStampaTorna alla pagina precedente

F.I.D.A.E Lombardia - Federazione Istituti di Attività Educative - Scuole Cattoliche della Lombardia

E-Mail: info@fidaelombardia.it - presidente@fidaelombardia.it

“La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà.”  Luigi Sturzo (1871–1959)

Fidae Lombardia - Ver. 1.0 - Copyright © 2025 Fidae Lombardia - Disclaimer trattamento dati personali - Powered by Soluzione-web
Servizio offerto da